Nella maggior parte delle regioni, i prodotti per neonati sul mercato hanno sempre avuto rigidi standard di sicurezza per proteggere neonati e bambini piccoli vulnerabili. Ciò vale anche per le culle di cui parleremo in questo blog.
Gli standard di sicurezza delle culle riducono il rischio che i neonati subiscano lesioni, garantiscono che i materiali utilizzati nella fabbricazione delle culle siano sicuri, assicurano l'uniformità nel settore delle culle e assicurano ai genitori che le culle presenti sul mercato sono sicure per i loro neonati.
Oltre agli standard di sicurezza internazionali, ci sono standard di sicurezza per culle specifici per regione e paese. Ecco una guida sugli standard di sicurezza e sulle certificazioni per culle.
Panoramica degli standard internazionali di sicurezza per le culle
Gli standard di sicurezza per le culle variano da paese a paese, quindi lo stesso prodotto potrebbe non essere venduto in tutti i mercati per bambini del mondo. Quando importi e vendi prodotti per culle, è meglio controllare gli standard di sicurezza nella tua zona per assicurarti che il prodotto sia legale e conforme. Di seguito sono riportate alcune normative in alcuni paesi:
1. Standard di sicurezza comuni internazionali
Norma ISO 7175-1:2019
L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) stabilisce standard globali per prodotti di tutti i settori.
La certificazione ISO 7175-1 è per i mobili per bambini, in particolare per lettini per bambini e lettini pieghevoli per uso domestico. ambito della certificazione si estende ai lettini trasformabili in altri prodotti.
La certificazione garantisce che i materiali delle culle siano conformi agli standard vigenti, che le culle siano sufficientemente stabili da non ribaltarsi e che siano costruite senza spigoli o parti sporgenti che potrebbero ferire il bambino.
2. Standard americani
Norma ASTM F1169-19
Questo standard di sicurezza si applica a tutte le culle full-size, nuove o usate. Il requisito determina la integrità strutturale delle culle. Le culle con questa certificazione sono sufficientemente resistenti per sostenere i bambini dell'età richiesta. Il requisito si concentra anche sulla specifiche di progettazione delle culleInfine, la certificazione stabilisce anche etichette di avvertimento E materiali didattici da posizionare su culle di dimensioni standard.
ASTM F406-19
Questo requisito si applica alle culle non di dimensioni standard e cortili da giocoStabilisce test per determinare l'integrità strutturale e i requisiti prestazionali per culle e box non di dimensioni standardInoltre, ASTM F406-19 stabilisce i requisiti per l'etichettatura delle culle non di dimensioni standard e per l'incorniciatura delle relative guide didattiche.
3. Norme europee
Norma EN 1130:2019
Il requisito fornisce requisiti di sicurezza e metodi di prova per le culle. Copre culle, culle sospese e lettini da letto utilizzati in casa e per uso non domestico. EN 1130: 2019 copre le culle utilizzate dai neonati finché non riescono a sostenersi sulle mani e sulle ginocchia. Lo standard non si applica alle culle utilizzato per scopi medici o in centri sanitari.
Norma EN 716-1
Guarda il sicurezza dei lettini per bambini e dei lettini pieghevoli. Si applica alle culle completamente assemblate e culle trasformabiliLa norma stabilisce i requisiti di sicurezza per la progettazione e la fabbricazione di culle per garantire la produzione di culle a rischio ridotto.
4. Standard australiani
Norma AS/NZS 2172:2013
Le coperture standard requisiti di sicurezza per culle domestiche in Australia e Nuova Zelanda. Fornisce agli enti normativi e ai produttori i requisiti che garantiscono che le culle soddisfino le specifiche di prestazione.
Lo standard stabilisce i requisiti per garantire la sicurezza dei bambini durante l'uso delle culle. Si applica a tutte le culle, di seconda mano e nuove. Lo standard richiede che le culle soddisfino i test di impatto, durata, carico e resistenza.
Specifica inoltre che le culle domestiche devono avere una base fissa o una massimo due posizioni regolabili e la distanza che produttori di culle dovrebbe essere mantenuto tra le doghe della culla.
Comprendere la sicurezza delle materie prime
Materiali non tossici
Le materie prime per le culle devono essere sottoposte a test pertinenti per garantire che siano sicure per l'uso da parte dei bambini. Alcuni materiali contengono sostanze nocive come la formaldeide che può avere effetti negativi.
Gli effetti negativi sono per lo più sulla salute dei bambini, ma si estendono all'ambiente. Emissioni nocive da materiali tossici sono stati collegati ad allergie e asma nei bambiniAlcune vernici, colle, legni e plastiche possono causare problemi renali e cancro. Riducono anche la qualità dell'aria interna.
Pertanto, è importante utilizzare materiali non tossici quando si costruiscono le culle. Gli effetti sulla salute dei materiali tossici sono a lungo termine e i bambini potrebbero finire con problemi anche in età adulta.
Test del piombo
Il piombo è un elemento tossico che può contaminare i mobili o i giocattoli dei bambini. Esposizione al piombo può avere gravi effetti sui bambini. In casi estremi, possono entrare in coma o morire. I bambini che sopravvivono a un grave avvelenamento da piombo soffrono di effetti per tutta la vita, come disabilità intellettive e disturbi del comportamento.
Sebbene l'avvelenamento da piombo nella vernice e nei materiali per culle possa non essere così grave, è importante testare i materiali utilizzati nella produzione di culle per il piombo. I produttori dovrebbero usare kit di test del piombo per verificare la presenza di piombo nelle loro materie prime. L'avvelenamento da piombo nei materiali per culle è comune poiché il piombo contamina il terreno e può ulteriormente contaminare il legno da esso raccolto
I genitori possono testare due volte le culle a casa. Dovrebbero anche evitare le culle verniciate al piombo, poiché i bambini spesso le masticano, esponendo l'elemento tossico.
I produttori di mobili per bambini devono rispettare la norma di regolamentazione limitazione del contenuto di piombo e ftalati nella vernice e nel rivestimento superficiale.
Se vuoi saperne di più sui materiali sicuri per la culla, puoi clicca qui per visualizzarli.
Comprendere le caratteristiche di sicurezza della progettazione e della costruzione
Prestazione
Le culle devono essere progettate e costruite in modo da soddisfare gli standard vigenti in materia di resistenza, durata, carico e stabilità.
Una culla stabile non dovrebbe ribaltarsi quando il bambino ci gioca. A volte i bambini possono muoversi eccitati sulle culle e se non sono abbastanza stabili, si ribaltano ferendosi al bambino.
I requisiti di progettazione specificano anche i limiti di distanza per posizioni di base regolabili. Ciò garantisce che la culla mantenga la stabilità mentre sostiene il carico (bambino) in entrambe le posizioni di base. Gli enti normativi internazionali come l'ISO rilasciano certificazioni sulle culle progettate per le prestazioni.
Distanza delle doghe
Le stecche della culla impediscono al bambino di cadere, facilitano la ventilazione del bambino e consentono la visibilità sia al bambino che ai genitori. Tuttavia, le culle dovrebbero essere progettate con distanza tra le doghe non superiore a 2 ⅜ pollici.
La regolazione della spaziatura impedisce l'intrappolamento del bambino. I neonati potrebbero incastrare la testa tra le stecche se la spaziatura della culla è più ampia. L'intrappolamento può portare al soffocamento e dovrebbe essere evitato sostituendo le stecche quando sono allentate o rotte.
Inoltre, se le stecche sono troppo larghe, i neonati sono esseri curiosi che potrebbero voler sbirciare fuori e finire per cadere e farsi male.
Caratteristiche dell'ornamentazione
Le culle non devono avere elementi decorativi come fermi per i piedi, montanti angolari o altri elementi che potrebbero sporgere o sporgere dalla culla. I vestiti del bambino potrebbero impigliarsi negli elementi decorativi, lasciandoli in posizioni precarie. La culla non deve inoltre avere bordi taglienti accessibili al bambino, in quanto potrebbe farsi male.
Inoltre, evitare culle con sponde abbassabili poiché non sono conformi ad alcuni standard di sicurezza. Per culle con ruote, assicurati che siano dotati di un dispositivo di blocco di sicurezza per evitare che si muovano quando il bambino si agita.
Come verificare i richiami della culla?
Nonostante le certificazioni di sicurezza, le garanzie di un rivenditore e gli elogi di amici e familiari, una culla potrebbe non soddisfare i requisiti di sicurezza. Il modo migliore per garantire che una culla sia sicura per il tuo bambino è controllare i richiami. Ecco una guida su come controllare i richiami delle culle.
Controllare i siti web del governo
Il richiamo di un prodotto avviene quando un ente normativo governativo o un produttore rimuove un prodotto dal mercato perché il prodotto rappresenta un rischio serio. A causa della prevalenza dello shopping online, potresti inizialmente non vedere l'avviso di richiamo, ma puoi controllare sui siti web governativi per conferma.
La Commissione americana per la sicurezza dei prodotti di consumo ha un ricorda la pagina dove puoi cercare se un prodotto specifico è stato richiamato. La pagina fornisce anche il motivo del richiamo.
Inoltre, la CPSC ha un pagina del sito web dove puoi presentare un reclamo per qualsiasi prodotto che ritieni non sicuro.
Controlla le informazioni del rivenditore
Il governo può ordinare a un produttore di richiamare il suo prodotto. Quando ciò accade, il produttore dovrebbe comunicare ai propri rivenditori che il prodotto è stato richiamato.
L'avviso deve essere dato prima dell'annuncio del richiamo pubblico. I rivenditori dovrebbero quindi inoltrare la stessa cosa ai clienti sulle loro piattaforme di shopping online. Cerca un prodotto specifico nei negozi online e saprai se è stato ritirato.
Come usare una culla in modo sicuro?
1. Leggi la guida didattica del produttore
Un produttore comprende meglio il design della sua culla. La guida dovrebbe contenere istruzioni su come assemblare la culla, le linee guida di sicurezza specifiche per quella culla, come mantenerla e le precauzioni da prendere quando i bambini usano la culla.
Seguire la guida per tutto il periodo di utilizzo della culla per garantire la sicurezza del bambino mentre è al suo interno.
2. Posizionamento sicuro della culla
Evita di posizionarla vicino a finestre dove il bambino potrebbe potenzialmente rimanere impigliato nei cordoni delle tapparelle o nelle tende a scomparsa. Tieni la culla lontana da mobili o oggetti che il bambino potrebbe usare per arrampicarsi. Inoltre, assicurati che la culla non sia posizionata direttamente sotto mensole, quadri o altri oggetti pesanti che potrebbero cadere.
Assicuratevi che la culla sia posizionata in un'area priva di correnti d'aria, lontano da prese d'aria, termosifoni o luce solare diretta, poiché potrebbero causare il surriscaldamento o il raffreddamento eccessivo del bambino. È anche consigliabile tenere la culla lontana da prese a muro e cavi elettrici per ridurre al minimo i potenziali pericoli.
3. Montare correttamente la culla
Quando si monta la culla, prendersi il tempo necessario richiesto per il compito. Iniziare leggendo le istruzioni del produttore sul montaggio e poi seguirle. Dopo aver completato il processo di montaggio, ricontrollare per assicurarsi che tutte le viti o i bulloni siano ben serrati per mantenere la culla stabile per il bambino.
4. Utilizzare la biancheria da letto corretta
Scegli il materasso corretto che si adatti bene alla culla. Non lasciare spazio tra il materasso e i lati della culla quando lo posizioni. Usa il test delle due dita per verificare se il materasso si adatta bene alla culla.
Scegli un materasso rigido, i materassi imbottiti aumentano il rischio di soffocamento del bambino.
5. Posizionare correttamente il bambino nella culla
Assicurarsi che il il bambino è sulla schiena quando si dorme nella culla. Non mettere accessori come cuscini, paracolpi o animali di peluche nella culla con il bambino. Dovresti usare un lenzuolo con angoli specificamente progettato per l'uso nella culla.
6. Evita i ritagli
Evitate le culle con aperture sulla testiera o ai piedi della culla per evitare che la testa del bambino resti incastrata.
7. Regolazioni dell'altezza della culla
Per i neonati, il materasso può essere regolato a un'altezza maggiore per un accesso più facile, ma non appena il bambino inizia a sollevarsi sulle mani e sulle ginocchia o a sedersi, è opportuno abbassare il materasso per evitare cadute.
Una volta che il bambino inizia a stare in piedi, abbassa il materasso al minimo. Se la sponda laterale della culla è all'altezza o al di sotto del torace del bambino, è il momento di prendere in considerazione il passaggio a un lettino per bambini piccoli per evitare che il bambino esca e cada.
Perché e come garantire la sicurezza degli accessori per la culla?
Motivi
I neonati e i bambini piccoli sono costantemente a rischio. Alcuni rischi a cui vanno incontro i neonati nella culla sono il soffocamento e lo strangolamento.
I neonati sono solitamente deboli e non riescono a muovere il collo quando dormono su lenzuola o materiali non progettati per la traspirabilità o il comfort, potrebbero soffocare. Articoli come paracolpi per culle, cuscini, trapunte e animali di peluche potrebbero sembrare innocui, ma possono aumentare il rischio di soffocamento e sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
Inoltre, accessori per la culla non fissati correttamente, come giostrine o giocattoli con piccole parti, possono rappresentare un rischio di soffocamento o strangolamento.
Metodi
- Per garantire la sicurezza degli accessori della culla, inizia riducendo al minimo il numero di articoli nella culla. L'ambiente più sicuro per il sonno di un neonato include solo un materasso rigido con un lenzuolo con angoli. Evita di usare paracolpi, cuscini o coperte larghe.
- Acquista materassi adatti alla culla, rigidi e piatti. Utilizza lenzuola traspiranti e comode per il bambino. Un lenzuolo di cotone o misto cotone è l'opzione più preferibile.
- Assicuratevi che il lenzuolo si adatti correttamente al materasso. Ciò impedirà che il lenzuolo si pieghi e scivoli via.
- Le tettoie per culle possono essere utilizzate per appendere le zanzariere, ma devono essere posizionate lontano dalla portata del bambino, per evitare che vi resti impigliato.
- Evitate i paracolpi. Non sono considerati sicuri per neonati e bambini. La Consumer Product Safety Commission ha avvisato i consumatori di loro e dovresti evitarli per garantire la sicurezza del tuo bambino.
Conclusione
Il benessere dei neonati è la priorità della maggior parte dei genitori. I neonati trascorrono una notevole quantità di tempo nelle culle. Pertanto, gli standard di sicurezza per le culle devono essere elevati per evitare che i neonati subiscano lesioni ed effetti sulla salute.
Gli standard di sicurezza possono variare da regione a regione, ma in genere sottolineano la sicurezza dei neonati. Garantiscono che le culle abbiano integrità strutturale, siano durevoli e possano sostenere il neonato. Nonostante le certificazioni, dovresti garantire la sicurezza della culla imparando a usarla in modo sicuro ed evitando pratiche che interferiscono con la sicurezza del tuo neonato.
Clafbebe è un produttore di culle affidabile, con certificazione di sicurezza internazionale e materie prime tracciabili. Contattaci per culle all'ingrosso di qualità che ti aiuteranno a promuovere il tuo marchio.